Relazione sulle attività dell’anno 2024

Carissime AMICHE e Carissimi AMICI,

la fine dell’anno si avvicina, siamo ormai verso la fine del 2024. Manca poco all’albero di Natale, ai panettoni, alle Feste e agli Auguri per un Felice Natale e un Buon Anno Nuovo, che questo 2025 sia davvero un anno di PACE per tutti, nessuno escluso sulla faccia della terra.

Quest’anno è stato un anno importante per la nostra Associazione perché abbiamo festeggiato il 10° anniversario della apertura della sede de La Vita per Te in Madagascar e dell’Accord de siège con il governo del Madagascar nonché il 20° anno dall’inizio dei progetti in Madagascar. Dal 2014 ormai la presenza della Associazione è fissa sul territorio di Fianarantsoa e nel corso del tempo sono state realizzate tantissime azioni e portati a compimento numerosi progetti GRAZIE al supporto generoso dei nostri finanziatori e ai nostri partners, come la Fondazione Akbaraly, la Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, il Fondo 8×1000 della Chiesa Valdese, ma anche dei nostri amici che ci sostengono tramite i progetti di adozione a distanza.

In 10 anni non si può certo dire che le cose non siano cambiate e che La Vita per Te sia sempre la stessa. Sono i risultati ottenuti che parlano da soli in effetti.

Nell’ambito della salute in questi 10 anni siamo arrivati a includere nel nostro progetto di screening dei tumori femminili fino a 72.000 donne di tutto il Madagascar, in numero sempre crescente ogni anno. Anche durante i difficili anni del COVID non ci siamo mai fermati, abbiamo adattato il nostro metodo di lavoro alla situazione, ma abbiamo sempre continuato a servire le donne malgasce per fare sì che la loro salute sia preservata. Abbiamo lavorato enormemente con le scuole, con i licei e con i giovani, anche durante l’Ottobre Rosa per esempio, proprio per arrivare a sensibilizzare il prima possibile le categorie più a rischio, cioè le giovani e i giovani adolescenti. Abbiamo svolto in media 140 missioni ogni anno nelle zone più lontane della brousse per permettere anche alle donne che abitano nelle campagne di avere accesso ai nostri servizi. Nonostante i risultati importanti in termini numerici non ci fermiamo e cerchiamo di migliorarci sempre di più. Ora la sfida è migliorare anche i servizi e tutti i percorsi di diagnosi con nuove tecniche e nuove capacità sul terreno.

I risultati non sarebbero raggiungibili senza il lavoro e l’energia di tutti coloro che contribuiscono ai progetti, senza distinzione di ruolo, ognuno ha il suo posto, la sua funzione, la sua importanza e se non ci fosse mancherebbe qualcosa. Quindi il primo GRAZIE va a tutti i membri dell’equipe de La Vita per Te che ogni giorno costruiscono un pezzo del proprio futuro lavorando per la realizzazione dei nostri progetti.

L’ultimo, ma non per questo meno importante, GRAZIE va al Dottor Francesco Cimino che instancabilmente, alla guida della Associazione e del suo Consiglio, cerca di indirizzare sempre per il meglio le scelte volte a migliorare sempre di più le nostre azioni per il bene delle donne e dei bambini del Madagascar.

Le difficoltà del paese non cessano di diminuire, la povertà invece che diminuire aumenta, i poveri, soprattutto nelle città (anche qui a Fianarantsoa) affollano i marciapiedi, le fosse dei rifiuti, i bambini alla ricerca del cibo si mescolano ai cani in mezzo ai sacchi dell’immondizia. Tempo fa queste erano scene visibili nella capitale, nei quartieri più poveri, adesso anche qui a Fianarantsoa, che sta crescendo sempre di più, non è affatto raro, soprattutto la sera, dopo il tramonto, vicino ai ristoranti o vicino al mercato osservare queste immagini che a dire il vero di natalizio hanno molto poco….

Quindi i bisogni della popolazione, delle persone, dei poveri, delle donne e dei bambini (che alla fine sono sempre gli ultimi ai quali i bisogni essenziali sono garantiti) non fanno che aumentare. E noi facciamo quello che possiamo, il massimo che si può fare, un bicchiere in una piscina olimpionica ma pur sempre qualcosa. Stare a guardare sarebbe impossibile, restare indifferenti è ingiusto, non provare nulla di fronte alla miseria e ad un bambino che ti chiede aiuto non è umano.

Nonostante tutto anche qui ci prepariamo al Natale e invece che la neve aspettiamo la pioggia e i cicloni che servono per riempire le risaie secche in questo momento, e che speriamo non facciano così tanti danni. Sarà comunque un periodo, quello delle Feste, per rincontrare la Famiglia, anche per i nostri bambini, quelli del Centro Miaraka, quelli di Ilena, dell’Orfanotrofio, di Mahasoa che appena dopo le Feste saranno operati. Natale di Speranza.

 

SERVIZIO CIVILE

Alla fine di agosto son rientrati in Italia Corinne, Irene, Tania e Laerte, dopo aver trascorso qui con noi 10 mesi di Servizio Civile, contribuendo in modo importante ai nostri progetti: alla gestione e al miglioramento del Servizio di Malnutrizione, del progetto di Coltivazione della Moringa e ancora di più al Progetto del Centro Miaraka. Instancabilmente accanto agli educatori per il supporto all’organizzazione delle attività educative, alle animazioni e al supporto scolastico.

Il prossimo gruppo è in volo per il Madagascar proprio in questo momento: Alberto, Sonia, Martina, Federica, Agnese vi aspettiamo!!! Il testimone passa a voi adesso. Vi aspetta un bel Natale al caldo del Madagascar!!!!

Poi aspettiamo ancora la conferma dell’approvazione del prossimo progetto presentato insieme al CIPSI per il Servizio Civile 2025-2026. Gli aggiornamenti arriveranno presto e quando uscirà il bando nazionale le informazioni saranno pubblicate sul nostro sito.

MIARAKA

Tante novità anche in questo 2024 per il Centro Miaraka. I ragazzi e le ragazze continuano a crescere a vista d’occhio.

Quest’anno Jean Nicot et Olivia hanno passato l’esame del BACC e hanno finito il liceo. Olivia ha già iniziato la scuola per diventare infermiera in una Università Privata in attesa di sapere come è andato il concorso per entrare all’Università Pubblica. Jean Nicot sta aspettando il risultato del concorso per entrare alla Scuola di Formazione Alberghiera La Riziere di Fianarantsoa, vorrebbe seguire la filiera per diventare cuoco. Aspettiamo nelle prossime settimane il risultato dei suoi esami d’ingresso e della selezione. Prima di Natale anche Gaetan farà il suo esame finale per la promozione alla Scuola Professionale Don Bosco nella filiera agronomia e allevamento. Quindi da gennaio potrà incominciare a cercare un lavoro. Solo ha brillantemente passato il BEPC ed è passato al Liceo in classe de 2nde. Nantenaina ha avuto il suo CEPE e quindi è passato alla scuola media (classe de 6eme al College).

Il nuovo anno scolastico sarà ugualmente molto impegnativo: Ricardo dovrà fare il CEPE, Patricia, Onja, Herintsaina avranno il BEPC e Tina, Elia e Fideline avranno il BACC da superare e anche Nomena farà il suo ultimo anno di formazione professionale al Don Bosco. Poi decideremo cosa fare dopo il Liceo. E questa è la parte più difficile!

Nel mese di luglio abbiamo accolto al Centro Ariel, di 8 anni. Ariel viene da Moramanga, ma ha abitato negli ultimi tre anni a Mahasoa, al Preventorio. Nel 2020 Ariel è stato operato dalla equipe de La Vita per Te per correggere il suo grave rachitismo alle gambe. Durante il suo periodo di convalescenza la sua mamma è morta quindi non c’è più nessuno che possa accoglierlo. La sua famiglia ha chiesto di poterlo affidare a noi al centro Miaraka per poter studiare.

In ottobre anche Fetra si è aggiunto al gruppo. Fetra ha 10 anni e viene da Fianarantsoa, ma la sua famiglia non è in grado di farsene carico, quindi insieme ai servizi sociali abbiamo deciso di prendercene cura noi al Centro Miaraka.

Continuano sempre le attività di supporto scolastico con i prof di francese, matematica, fisica. Proseguono anche le attività sportive la domenica mattina al Relais e di tanto in tanto le nostre squadre partecipano ai tornei. L’ultimo è stato quello dell’Ottobre Rosa che abbiamo organizzato anche quest’anno. Un torneo di football e basket con squadre miste rivolto ai centri di accoglienza e alle case famiglia della città. Il prossimo speriamo sia quello di Natale organizzato dall’Oratorio Don Bosco durante il periodo delle vacanze. Fideline e Tina hanno fatto quest’anno un corso per diventare allenatori di football, organizzato dalla Sezione regionale di Football. Hanno avuto un bellissimo certificato alla fine del corso.

Quest’anno la nostra vacanza in agosto è stata veramente eccezionale. Siamo stati accolti allo TSARSOA LODGE, nella Valle dello Tsaranoro, “vicino” ad Ambalavao, all’interno della regione del massiccio dell’Andringitra. Tsarasoa è un posto fuori dal mondo, quasi incontaminato, conosciuto in tutto il mondo per essere un sito speciale per gli appassionati di arrampicata sportiva. Con i ragazzi abbiamo fatto una settimana di campeggio e le guide del lodge ci hanno portato a fare arrampicata in parete, canoa, alla pepiniere dove coltivano gli alberi per la riforestazione. Per i ragazzi e le ragazze è stata una esperienza unica, tornare a casa è stato veramente difficile!

Nei prossimi mesi ci aspettano ancora tanti cambiamenti, qualcuno forse troverà lavoro e quindi partirà, ma forse qualcuno di nuovo arriverà ancora…vediamo. Noi siamo pronti. Intanto gli educatori, le educatrici e i volontari organizzeranno tutte le attività da fare durante le vacanze di natale, senza dimenticare mai anche un po’ di studio.

 

Miaraka 2024 totale in Ar totale in euro
Scuola              11.036.490,00 € 2.299,27
Vestiti e igiene                2.761.820,00 € 575,38
Alimentazione              59.325.981,66 € 12.359,58
Cure mediche 1.043.200,00 € 217,33
Casa (affitto, acqua, luce, carbone)              26.819.363,52 € 5.587,37
Casa manutenzione e attrezzatura e vettura                9.386.400,00 € 1.955,50
Personale (educatori e tutto lo staff)              57.094.535,07 € 11.894,69
Supporto scolastico e scuola di canto                4.275.050,00 € 890,64
Gestione ed amministrazione (dossier dei bambini, documentazione, pratiche del tribunale etc…)                2.179.000,00 € 453,96
Sport e vacanza e divertimento                5.926.000,00 € 1.234,58
            179.847.840,25 € 37.468,30

 

PROGETTO MALNUTRIZIONE E SOSTEGNO ALL’ORFANOTROFIO DI FIANARANTSOA

Il Progetto di sostegno a distanza dei bambini dell’Orfanotrofio di Fianarantsoa da anni oramai si unisce con il nostro progetto di sostegno alimentare per i bambini malnutriti inseriti nel programma del Centro REX. L’obiettivo comune ai due centri, all’Orfanotrofio delle Suore Nazarene e al Centro REX de La Vita per Te e della Fondazione Akbaraly, è proprio quello di tutelare i piccoli presi in carico dalle due strutture e prevenire in ogni modo gli effetti devastanti della malnutrizione.

Insieme ai 178 bambini dell’Orfanotrofio sosteniamo i 28 bambini mediamente presi in carico dal servizio malnutrizione del REX, con una media di 110 accessi (visite, consultazioni, analisi e fornitura di complementi nutrizionali) al mese.

All’orfanotrofio il nostro sostegno continua da quasi venti anni ed è impressionante vedere quanto crescano i bambini ogni anno. Noeline, Meltine, Enza, Michael, Enrico…ce li ricordiamo tutti quando, ai tempi di madre Annunziata erano i piccoli del nido… bene adesso stanno per fare il BACC. Veramente è stupefacente vederli crescere di anno in anno, di mese in mese. Non ci stupiamo se da un anno all’altro non li vediamo più: loro partono, cercano un lavoro, vanno a studiare altrove se le Suore continuano a sostenerli. E’ questa la logica.  Ora l’Orfanotrofio ha la scuola al suo interno. I bambini studiano lì direttamente, per le Suore è più semplice la gestione e i risultati scolastici sono migliori. La Scuola dell’Orfanotrofio, nata dopo l’epidemia di COVID del 2020-21 ad oggi accoglie ben 300 ragazzi e bambini, dalla scuola primaria sino alle scuole medie. Ci sono ragazzi e ragazze che vengono anche dall’esterno e studiano insieme ai bambini dell’Orfanotrofio. Dopo il BEPC, cioè dopo l’esame di terza media, i giovani studenti escono e frequentano i licei o le scuole professionali della città. L’Orfanotrofio adesso si è “allargato”, accanto alla struttura infatti ora le Suore hanno ristrutturato un centro abbandonato che sarà destinato ad accogliere altre suore e persone che devono seguire dei periodi di formazione. Insieme ai ragazzi dell’orfanotrofio si fanno diverse attività in comune. I nostri ragazzi del Miaraka, tutte le domeniche in cui vanno all’Oratorio Don Bosco, che è proprio a metà strada tra i due centri, non perdono occasione per fare dei match di football o di basket. Con le ragazze, qualche settimana fa abbiamo fatto la consueta sessione di sensibilizzazione e le visite senologiche per l’Ottobre Rosa…non è mai troppo presto per imparare a prendere cura della propria salute e imparare la prevenzione, anche all’Orfanotrofio dove i bambini e le bambine sono seguiti in modo impeccabile non fa male ogni tanto “ripassare” l’importanza della igiene e della salute, soprattutto per le ragazze.

Oltre ai piccoli dell’Orfanotrofio che sosteniamo con il latte in polvere, nel progetto sono inclusi anche i 25 (in alcuni mesi anche 28) bambini e bambine che sono stati accettati nel programma di Presa in Carico della Malnutrizione Severa che il Servizio Pediatria del Centro REX offre alle famiglie vulnerabili di Fianarantsoa (della periferia soprattutto). Nel solo 2024 abbiamo registrato in totale 1452 accessi con una media appunto di 25 bambini al mese seguiti. Dall’inizio del servizio nel 2015 ad oggi gli accessi registrati sono stati quasi 8500, con una media di 35 bambini all’anno che vengono seguiti completamente fino alla guarigione. Purtroppo la lista di attesa è quasi infinita… ogni mese ci sono almeno 10-12 famiglie che vengono per chiedere di ammettere i loro bambini nel servizio, ma noi riusciamo a rispondere solamente ad uno o due al mese. Questa è la realtà. Ogni anno forniamo 1200 confezioni di latte in polvere in formula, 4500 sacchetti di pappa con vitamine, 850 sacchetti di polvere di Moringa. Tutto questo è una enormità, ma purtroppo non basta… bisognerebbe fare molto di più.

Da qualche mese, abbiamo iniziato una collaborazione, con l’Associazione Anemon di Torino e l’Associazione APPA che ci sostiene per il progetto del Laboratorio galenico, per un progetto di valutazione dell’utilizzo di una preparazione nutrizionale, NutriPat, equivalente al Plumpy Nut fornito dalla UNICEF e che qui a Fianarantsoa non è disponibile (se non al mercato nero…). Valuteremo alla fine dell’anno l’efficacia del prodotto utilizzato dai 4 bambini che lo stanno utilizzando e cercheremo di capire se potremo continuare a utilizzare questo prodotto che è il meglio possibile per il trattamento della malnutrizione dei bambini sotto i 5 anni.

 

MAHASOA

Tutti i nostri progetti al Sud continuano a progredire e a svilupparsi. Al Preventorio di Mahasoa questo 2024 è stato un anno di cambiamenti e di partenze.

Nel mese di gennaio 2024, dopo un ciclone che ha cancellato un pezzo della RN7 verso sud e che quindi ha quasi rischiato di bloccarci, abbiamo operato ben 12 bambini, la maggior parte a tutte e due le gambe. Sono state operazioni difficili e alcune anche molto lunghe. La convalescenza dei bambini si è svolta regolarmente, tutti i bambini, soprattutto i piccoli hanno recuperato molto rapidamente e quindi alla fine di quest’anno sono già rientrati con le loro mamme nei loro villaggi.

Quest’anno è stato anche l’anno della dimissione di alcuni bambini e bambine che erano a Mahasoa da tanto tempo, come Davillà, Fabio, Chantal. Davillà per esempio era entrata al Preventorio nel 2015, quindi quasi 10 anni fa. La sua mamma è venuta a cercarla per portarla con lei. Si sono trasferite a Sakalalina quindi saranno facilmente reperibili e potranno comunque andare facilmente a Ihosy e Mahasoa per fare i controlli. Un pochino si è tristi quando una bambina come Davillà o come Chantal che consociamo da tanto tempo e che abbiamo visto crescere partono, ma è giusto così, Dopo anni di cure, di operazioni, di riabilitazione, ormai Davillà e Chantal sono diventate grandi. E’ il momento che inizino a cercare il loro futuro e a contribuire alla vita nella loro famiglia.

Nel mese di luglio Ariel, uno dei bambini che erano stati operati nel 2021 a Ihosy, è stato dimesso al Preventorio, il suo percorso di guarigione è terminato. Nel frattempo però sua mamma è morta e nessuno è in grado di farsi carico di Ariel nel villaggio da cui viene (un piccolo comune vicino Moramanga). Quindi abbiamo chiesto ai servizi sociali e al tribunale dei minori la possibilità di farcene carico noi al Centro Miaraka. Quindi da luglio Ariel abita con i nostri ragazzi nella casa famiglia di Ankofafa e va a scuola al Kollege Maria Manjaka di Talatamaty, deve studiare molto per recuperare, ma Ariel è tosto, quindi ce la farà benissimo, con l’aiuto di tutti.

In questo momento stiamo preparando il necessario per la prossima missione che sarà proprio all’inizio del 2025…n cicloni permettendo. Ormai tutto il materiale è pronto, stiamo facendo giusto le ultime verifiche e gli ultimi controlli. I volontari del Servizio Civile, Federica, Alberto, Sonia, Martina e Agnese di stanno dando un sacco da fare per contribuire alla organizzazione della prossima missione. In lista ci sono 22 bambini, dei quali la metà nuovi arrivati. La prossima settimana abbiamo appuntamento a Ihosy per le radio grafie e le analisi, andremo a conoscerli e ad incontrarli per la prima volta e ci daremo appuntamento a gennaio per le operazioni. Vi terremo presto aggiornati!

A Mahasoa abbiamo lavorato tantissimo per il progetto di coltivazione della Moringa e per la produzione della polvere come integratore nutrizionale. All’inizio del 2024, grazie anche alla collaborazione delle Suore Trinitarie e della ONG Ny Tanintsika abbiamo costruito un pozzo e una torre per l’acqua per poter irrigare i 6 ettari di Moringa che circondano la piccola scuola di Ambaramino. La Scuola del piccolo Fokontany di Ambaramino, che accoglie circa 85 bambini, sperduta della brousse di Mahasoa, è proprio al centro del terreno dove vengono coltivati centinaia di alberi di Ananambo, cioè di Moringa Oleifera. Da questi alberi quest’anno abbiamo ottenuto quasi 5000 sacchetti di polvere di Moringa che viene distribuita a Mahasoa, ai bambini del Preventorio, al Centro REX di Fianarantsoa ai bambini del Servizio Malnutrizione, al Centro Miaraka.

 

chirurgia pediatrica e moringa 2024 In Ariary In Euro
personale medico 8.092.500,00 € 1.685,94
fisioterapisti + personale tecnico 14.329.422,57 € 2.985,30
chirurgia 2.249.250,00 € 468,59
missioni 7.305.040,00 € 1.521,88
officina ortopedica 290.100,00 € 60,44
farmaci e consumabili 8.963.970,00 € 1.867,49
amministrazione e spese del personale 4.548.024,08 € 947,51
Progetto Moringa 40.160.000,00 € 8.366,67
TOTALE 85.938.306,65 € 17.903,81

 

ILENA

Anche questo 2024 ha visto continuare il nostro supporto alle famiglie del Villaggio Ilena.

Dopo tanto tempo che seguiamo questa comunità e cerchiamo di sostenere come possiamo i suoi abitanti constatiamo che alcune cose cambiano e altre non molto…

Ultimamente, a causa delle difficoltà economiche generali di tutta la popolazione, non solamente di Ilena ma di tutto il paese, tante persone di Ilena, soprattutto tanti giovani sono partiti e hanno lasciato il Villaggio. Anche alcune famiglie hanno lasciato il Lebbrosario e si sono trasferite altrove. La maggior parte delle persone hanno trovato un lavoro in qualche grande città, oltre che a Fianarantsoa, anche a Tamatave, a Mananjary, a Tulear. Questo è sicuramente un passo difficile che le famiglie fanno, ma è anche un bene perché i giovani iniziano a cercare la loro strada fuori da Ilena, fuori dal Lebbrosario. Certamente questo implica uno sforzo, cercare lavoro, cercare di impegnarsi per uscire dalla logica dell’assistenza pura, e si sviluppare autonomamente le proprie capacità e guadagnare il necessario per mantenere la propria famiglia.

Quello che non cambia mai invece sono i tantissimi bambini che nascono a Ilena ogni anno, tanti piccoli che ormai sono i figli dei figli dei figli dei figli e così via, dei primissimi ospiti del Lebbrosario.

Le Suore accolgono i bambini alla loro Scuola e li accompagnano nello studio fino anche al liceo. Diversi giovani studiano in città, a Fianarantsoa. Gli studenti che frequentano il Liceo e sono agli ultimi anni di scuola restano in città tutta la settimana e molti anche nel weekend. Gli allievi che frequentano le classi in cui ci saranno gli esami di BEPC et BACC restano in città anche il weekend perché vanno a scuola anche il sabato e tornare a Ilena la sera non è pensabile per la loro sicurezza, anche perché la maggior parte sono ragazze.

Anche il progetto di sviluppo agricolo in collaborazione con l’Associazione Miara-Miainga procede, quest’anno un pochino lentamente, dal momento che la nostra agronoma a metà anno si è ammalata e ha dovuto lasciare il lavoro, cercheremo di recuperare nel prossimo anno. Abbiamo ancor un pochino di budget disponile quindi cercheremo di fare qualcosa in più.

Quest’anno abbiamo pensato di sostenere la comunità in una richiesta che ci hanno avanzato: la costruzione di docce nuove e di bagni per il Villaggio di Ilena2. Abbiamo deciso di aiutare la comunità perché l’accesso ai bagni e alla possibilità di lavarsi dignitosamente lo riteniamo un diritto umano inalienabile. Le donne soprattutto e i bambini non possono fare la doccia all’esterno e d’inverno quando fa molto freddo tutti hanno il diritto di avere u n m minimo di riparo, anche nei servizi igienici.

Ilena Pairrenage 2024 BUDGET total en ar BUDGET total en €
Prodotti di Prima Necessità                4.606.000,00 € 959,58
Farmaci                   152.000,00 € 31,67
Consultazioni al REX                   186.000,00 € 38,75
Supporto nella formazione                                    –   € 0,00
Costruzione docce Ilena 2                1.250.000,00 € 260,42
Spese amministrative                      58.000,00 € 12,08
totale                6.252.000,00 € 1.302,50

 

Ilena Miara Miainga 2024 Montant total en Ar Budget Total
Progetto riforestazione 420 € 0,09
Progetto agricolo 1.255.000 € 261,46
Progetto Riso 1.280.000 € 266,67
Progetto Allevamento 1.100.000 € 229,17
Spese amministrative 114.000 € 23,75
TOTAL 3.749.420 € 781,13

 Di Elisa Sala

Condividi